Energia più conveniente, hardware più accessibile: Ulteriore riduzione dei costi di Housing

Negli ultimi mesi, il mercato energetico internazionale ha registrato un’importante fase di stabilizzazione, accompagnata da una significativa riduzione dei costi. In particolare, la recente discesa dei prezzi dell’energia, rappresenta un’opportunità strategica che ci consente di migliorare ulteriormente l’efficienza dei nostri servizi di housing.

Analisi del Mercato Energetico

Dopo un biennio segnato da forti oscillazioni e instabilità geopolitica, il settore energetico globale sta attraversando una fase di ribilanciamento. Tra i principali fattori che hanno contribuito a questa evoluzione positiva troviamo:

  • Aumento della produzione da fonti rinnovabili, che ha ridotto la dipendenza dalle fonti fossili e migliorato la resilienza della rete.
  • Diminuzione della domanda globale, soprattutto nel settore industriale, che ha contribuito ad abbassare la pressione sui prezzi.
  • Ripristino dei canali logistici e commerciali, che ha normalizzato i flussi di approvvigionamento energetico dopo le criticità legate ai conflitti internazionali.

Le scorte di gas naturale in Europa si mantengono oltre la media stagionale e le infrastrutture per il GNL sono sempre più integrate nel sistema energetico europeo. Questi elementi, uniti all’aumento degli investimenti nelle tecnologie pulite, stanno guidando una fase di maggiore prevedibilità e stabilità nei costi.

Scenario Geopolitico: Equilibri in Evoluzione

Il miglioramento del contesto geopolitico è un altro elemento chiave della recente discesa dei costi:

  • La stabilizzazione dell’area MENA e il dialogo costruttivo tra i principali produttori di energia hanno ridotto i rischi di nuovi shock.
  • Le alleanze energetiche tra Europa, Stati Uniti e fornitori alternativi hanno migliorato la sicurezza degli approvvigionamenti.
  • Il contenimento dell’inflazione energetica, grazie a politiche più coordinate a livello internazionale, ha favorito un abbassamento dei prezzi a medio termine.

Riduzione dei Costi dell’Hardware di Mining: Un’Ulteriore Opportunità per i Clienti

Oltre al calo dei costi energetici, il settore del mining beneficia attualmente di una significativa diminuzione dei prezzi dell’hardware. Nel 2024, il costo per terahash (TH) dei nuovi ASIC di ultima generazione si è ridotto a circa $20/TH, rispetto agli $80/TH del 2022, rendendo l’acquisto di macchine più performanti accessibile a un budget inferiore.

Questa tendenza è alimentata dalla crescente concorrenza tra produttori come Bitmain, MicroBT e Canaan, che spingono verso innovazioni tecnologiche e maggiore efficienza energetica. Di conseguenza, le aziende possono ora aggiornare le proprie infrastrutture con dispositivi più efficienti e a costi inferiori, migliorando la redditività delle operazioni di mining.

Per i nostri clienti, questa evoluzione si traduce in un servizio di hosting ancora più competitivo: combinando tariffe energetiche in diminuzione con hardware all’avanguardia a prezzi più accessibili, offriamo soluzioni di mining ottimizzate per massimizzare i rendimenti.

Il Vantaggio Biomine

In questo contesto altamente favorevole e dopo il recente ribassamento dei costi di Housing del 10%, siamo fieri di annunciare una ulteriore riduzione del 6,67% sui costi di housing a partire da Maggio 2025, un traguardo che riflette il nostro impegno continuo nel migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio.

Grazie all’analisi costante del mercato, all’ottimizzazione delle nostre infrastrutture e alla nostra visione strategica, Biomine si conferma come il partner ideale per chi cerca prestazioni elevate, affidabilità e convenienza nel mining di criptovalute in Italia.