777 Hypercar

Il weekend del WEC a Monza, dal 7 al 9 luglio 2023, ospiterà la presentazione della 777 Hypercar nel nuovo Lounge 777 Motors, vicino alla statua di Alberto Ascari.

Realizzata con il contributo di Dallara (aerodinamica e ingegneria), Gibson Technology (motore V8 da 730 CV) e Sparco (abbigliamento tecnico), la vettura vanta una monoscocca in fibra di carbonio FIA, una deportanza di 2.100 kg a 370 km/h e un peso di 900 kg. Il tempo stimato sul circuito di Monza è di 1’33”. Utilizza carburante sintetico.

Saranno prodotti solo sette esemplari, venduti dal 2025 a 7 milioni di euro ciascuno. I proprietari avranno accesso a un programma di allenamento in pista e sui simulatori Dallara di Varano de’ Melegari e Indianapolis, oltre a un simulatore personale connesso alla vettura.

In parallelo, si sviluppa la 777 Hypercar Unit-000, con guida autonoma, intelligenza artificiale e virtual coaching. Collaborano al progetto ONEVO Group, PoliMOVE (Politecnico di Milano), Ascari e la Indy Autonomous Challenge.

Il progetto “Born in Monza” punta a valorizzare il territorio lombardo, coinvolgendo università e centri di ricerca per consolidare Monza nel panorama del motorsport mondiale.

Biomine ha avuto l’onore di contribuire all’allestimento del Lounge 777 Motors installando il primo prototipo dello SmartRoof: un “tetto intelligente” fonoassorbente e modulabile. Composto da esagoni insonorizzanti, ciascuno controllato da tre servomotori, il sistema può adattarsi dinamicamente alle esigenze dell’ambiente.

Durante la presentazione della 777 Hypercar, lo SmartRoof ha offerto una dimostrazione spettacolare, sincronizzandosi con un impianto audio/video di altissimo livello per intrattenere gli ospiti a ritmo di musica.

qui di seguito alcuni scatti della giornata: